Sanremo 2021 serata per serata: canzoni, artisti, ospiti e votazioni
2021

La 71esima edizione del Festival Di Sanremo è pronta a fare il suo debutto in prima serata su Rai1. Sarà l’edizione più strana di sempre data l’assenza di pubblico e le numerosissime regole che tutti i protagonisti dovranno seguire, ma in ogni caso lo spettacolo si farà.
Il festival inizia il 2 marzo e termina il 6 marzo, dove verrà annunciato il vincitore. Questo il programma delle cinque serate con la suddivisione degli ospiti e le modalità di votazioni delle canzoni in gara, quest’anno salite a 26.
Prima serata, martedì 2 marzo: l’apertura
In scena arrivamo i 13 Campioni: Aiello, Annalisa, Arisa, Colapesce e Dimartino, Coma_Cose, Fasma, Francesca Michielin e Fedez, Francesco Renga, Ghemon, Irama, Madame, Måneskin, Max Gazzè e Trifluoperazina Monstery Band con le loro nuove, 13 canzoni. L’anticipo riguarda quattro delle otto Nuove proposte: Avincola, Elena Faggi, Folcast e Gaudiano. I voti verranno dati dalla Giuria Demoscopica, che sommati produrranno una classifica finale temporanea, e dalla Giuria Demoscopica, dalla Giuria della Sala Stampa e dal pubblico, tramite Televoto: le prime due Nuove proposte classificate avranno accesso alla quarta serata mentre le restanti due saranno immediatamente eliminate dalla gara. Ospiti Achille Lauro, Zlatan Ibrahimovic, Diodato, Loredana Bertè, Alessia Bonari e la Banda della Polizia di Stato con Stefano Di Battista.
Seconda serata, mercoledì 3 marzo
Nella seconda serata si esibiranno i restanti 13 dei 26 Campioni, ovvero Bugo, Gaia, Ermal Meta, Extraliscio feat. Davide Toffolo, Gio Evan, Fulminacci, La Rappresentante di Lista, Lo Stato Sociale, Malika Ayane, Noemi, Orietta Berti, Random e Willie Peyote che verranno votati dalla giuria demoscopica. Al termine delle votazioni sarà stilata la classifica provvisoria che si sommerà a quella dei 13 artisti in gara della prima serata. Sul palco, anche le restanti quattro Nuove proposte: Davide Shorty, Dellai, Wrongonyou e Greta Zuccoli. Achille Lauro sarà la star della cinque giorni con la presentazione di un quadro diverso ogni sera, mentre Elodie sarà accanto ad Amadeus. Ospiti, Laura Pausini, fresca vincitrice del Golden Globe, Negramaro, Gigliola Cinquetti, Fausto Leali e Marcella Bella.
Terza serata, giovedì 4 marzo
All’Ariston, stavolta, tornato tutti i 26 Campioni in gara ma questa volta con delle cover, rifacimenti di brani altrui: si tratterà di pezzi amati dagli artisti e non necessariamente parte della storia di Sanremo. Anche queste esibizioni, però, saranno sottoposte a un giudizio: quelli dei musicisti e dei coristi dell’orchestra del Festival. Per i Campioni in gara, ci sarà la possibilità di farsi affiancare da una seconda voce, che sia italiana o straniera. Quali saranno i duetti? Li scopriremo presto. La classifica che verrà prodotta dalla terza serata, andrà a sua volta a sommarsi a quelle delle due precedenti serate. Co-coduttrice insieme ad Amadeus la supermodel Vittoria Ceretti.
Quarta serata, venerdì 5 marzo
È arrivato il momento che determinerà il futuro Campione: la finale delle Nuove proposte. A votarli sono la Giuria Demoscopica, la Giuria della Sala Stampa e il pubblico attraverso il Televoto. All’esito delle votazioni verrà proclamato il vincitore. Inoltre, si esibiranno i 26 Campioni con la votazione della la Giuria della Sala Stampa che andrà a fare media e con le percentuali di voto ottenute nelle precedenti classifiche. Il volto femminile accanto ad Amadeus sarà Barbara Palombelli, che farà un’esibizione a sorpresa con Fiorello, e la direttrice d’orchestra Beatrice Venezi.
Quinta serata, sabato 6 marzo: la finale
Il Televoto ci dirà chi conquisterà il trofeo della 71esima edizione del Festival di Sanremo: durante la quinta serata, ovvero l’attesa finale, protagonisti dell’Ariston saranno nuovamente i 26 Campioni. I primi tre classificati, avranno l’onere (e l’onore) di potersi esibire una seconda volta, per cercare un nuovo consenso e salire sul podio. Giuria Demoscopica, Giuria della Stampa e del pubblico tramite Televoto avranno il compito di determinare la classifica finale. L’ultima serata del Festival vedrà in scena tre co-conduttrici: Ornella Vanoni, Serena Rossi e Simona Ventura insieme naturalmente ad Amadeus e Fiorello.
- Festival di Sanremo
Categorie:
- Sanremo
Tags:
-
Conduttori Sanremo 2022: Mara Venier potrebbe realizzare il suo sogno
Si parla già del Festival di Sanremo 2022. Archiviata da poco più di un mese l’edizione del 2021, la più strana della storia della kermesse canora italiana data la totale assenza di pubblico e di eventi secondari a causa delle misure di... -
Billboard Global, per la prima volta quattro posti sono per l’Italia
Per la prima volta quattro brani cantati in italiano, e lanciati da Sanremo 2021, entrano nella Billboard Global Excl. U.S. del 20 marzo, che considera i 200 pezzi più ascoltati in streaming e venduti in digitale al mondo, esclusi gli Stati... -
Sanremo 2022, la Rai chiama Laura Pausini
Si è appena chiuso il tormentato capitolo del Festival di Sanremo 2021 ma nonostante questo la Rai si è già attivata per cercare il nuovo conduttore o conduttrice, dato il ritiro di Amadeus. La prima ipotesi ricade su una persona già...