Rai, una “Notte bianca” per Franco Battiato
2021

A pochi giorni dalla scomparsa, Rai2 rende omaggio a Franco Battiato con una “notte bianca” a lui dedicata.
Rai2 manderà in onda l’unico esperimento televisivo culturale curato e condotto dall’artista, “Bitte, keine Re’clame” (dal tedesco, “Per favore, niente pubblicita’”). Sei puntate, in onda nella notte tra il 31 maggio e l’1giugno, dall’1.00 alle 5.30.
Tra i tanti linguaggi che Battiato ha sperimentato nella sua carriera, infatti, c’e’ anche quello televisivo. Era il 2004 e Rai Doc, in collaborazione con Rai2, produsse il programma firmato da Battiato insieme al filoso Manlio Sgalambro, e da lui condotto insieme a Sonia Bergamasco.
Il titolo -“Bitte, keine Re’clame” – deriva da una frase che Battiato lesse sulle cassette postali di alcune case di Vienna: “La pubblicita’ e’ utile, a volte e’ necessaria, a volte, quando e’ mal collocata, e’ veramente fastidiosa”, spiegava all’inizio della prima puntata, prima di illustrare la “meccanica” del programma, volto ad indagare “la conoscenza diretta e indiretta di Dio“.
Lo studio era diviso in quattro lati identificati con i quattro punti cardinali, ciascuno dedicato ad un particolare ambito della cultura che il programma andava ad esplorare: il Nord era il luogo della musica, l’Est della spiritualita’ e del misticismo, l’Ovest della sintesi dei diversi campi, il Sud – gestito da Manlio Sgalambro – della filosofia.
Numerosi gli ospiti, “uomini straordinari”, provenienti da vari rami culturali, che presero parte al programma. Tra questi, per la musica, lato Nord, Giovanni Sollima, violoncellista e compositore, il gruppo tedesco “Mouse on Mars”, Ada DJ, il video dj Claudio Sinatti, il gruppo musicale “Il compleanno di Mary”, la pianista, drammaturga musicale e etnomusicologa Anna Menichetti e Paolo Terni, insegnante di drammaturgia musicale e regia lirica. Nel lato Sud, invece, don Armando Matteo, sacerdote e insegnante di filosofia, e Calogero Rizzo, avvocato e dottorando in filosofia del diritto, mentre nel lato Est Raimon Panikkar, sacerdote cattolico e scrittore, Michelle Thomasson, moglie di Henri Thomasson e pianista, Stanislav Grof, psichiatra, psicologo e studioso degli stati alterati della coscienza, Gabriele Mandel, vicario generale in Italia della confraternita sufi, docente universitario, artista e psicologo.
Tra gli ospiti del lato Ovest, infine, il regista e attore Alejandro Jodorowsky, il musicista italiano Claudio Rocchi, il musicista e pittore Juri Camisasca, Gianluca Magi, docente di storia delle religioni cinesi e induismo e buddhismo, Isao Hosoe, ingegnere aerospaziale, Emio Greco, ballerino, Lui Chui Chun, guru di Tai Chi; e Lui Laptak, studioso di Tao e Tai Chi.
- Programmi televisivi
Categorie:
- Franco Battiato,
- rai2
Tags:
-
Rai2, Note d’autore con “Musicultura” con ospiti Ermal Meta e Irene Grandi
Uno speciale dedicato alla XXXII edizione di Musicultura Festival, la rassegna che ogni anno premia le migliori nuove proposte del cantautorato italiano, andrà in onda su Rai2 martedì 6 luglio alle 23.45. (altro…)... -
Franco Battiato, un concerto tributo all’Arena di Verona con tantissimi ospiti
I protagonisti della musica italiana si riuniscono all'Arena di Verona per celebrare il cantautore siciliano Franco Battiato, scomparso lo scorso maggio: l'evento si svolgerà a settembre. (altro…)... -
Casa Battiato, residenza di Milo sottoposta a vincolo cultura dalla sopraintendenza
La casa di Franco Battiato a Milo diventerà un edificio di interesse culturale. (altro…)...