Sting: risolti i problemi legali per i terreni acquistati in Italia
2015

Si è conclusa in questi giorni la diatriba legale tra Sting e i residenti di Figline Valdarno, che rivendicavano alcuni territori acquistati dal cantante nel lontano 2004.
Tutto è cominciato quando l’ex Police acquistò mediante un’asta pubblica 200 ettari di terreno, ovvero la tenuta Serristori, proprio nel comune di Figline Valdarno, pagando oltre 6 milioni di euro. Già allora Sting entrò in conflitto con alcuni cittadini che rivendicavano come propri quei terreni avvalendosi della legge dell’usucapione.
Il musicista aveva deciso per tanto di fare causa, terrorizzato da una minaccia alla sua privacy e ai suoi progetti agricoli. Ebbene, la battaglia legale si è finalmente conclusa con un accordo pacifico tra le due parti, che ha visto essere riconosciuta la proprietà di Sting sulla tenuta. Il comune di Figline e Incisa Valdarno e l’Asl, che aveva gestito la tenuta prima dell’asta a margine della quale Sting l’acquistò, hanno pagato a Sting 4.500 euro come contributo per le spese legali.
- Notizie
Categorie:
-
Sting “Mai nessuna reunion con i Police”
Nel 2007 Sting, Andy Summers e Stewart Copeland, al secolo The Police, si sono ritrovati a distanza di 20 anni dallo scioglimento della band per celebrare i 30 anni di carriera. Una scelta, quella fatta dalla band inglese, che ora il... -
Urgente riapertura cinema e teatri, Franceschini “Regolare distanze, mascherine, tracciabilità persone”
Si intensificano i lavori per la riapertura quanto più immediata dei luoghi della cultura italiani, quali cinema e teatri che ormai non vedono più la luce da molti mesi. Il ministro alla cultura Dario Franceschini parla de suoi progetti al... -
Manifestazione streaming “L’ultimo concerto” i live club d’Italia si riaccendono
Il 28 gennaio, un’immagine con un grande punto interrogativo è comparsa simultaneamente sui canali social dei live club simbolo della musica dal vivo contemporanea in Italia. La foto indica l'anno di nascita e il 2021 a suggerire un...