Sanremo 2021 sezione giovani: le novità della 71esima edizione
2020

L’età farà la differenza, più che in passato. Quest’anno Sanremo Giovani sarà davvero per giovani: gli organizzatori hanno infatti abbassato il limite d’età per la partecipazione a 33 anni (contro i 36 anni della scorsa edizione).
La novità è stata introdotta nel regolamento del concorso disponibile da oggi – 1 agosto – online. In esso si trovano anche altre modifiche al format, a cominciare da quelle apportate alla fase semifinale, che si svolgerà su Rai1 all’interno di una nuova trasmissione di seconda serata, intitolata AmaSanremo.
AmaSanremo si articolerà in cinque puntate in onda dal 29 ottobre al 26 novembre. Ad esse parteciperanno le 20 canzoni ed i relativi artisti selezionati con una precedente scrematura effettuata dalla Commissione Musicale, che valuterà le richieste di partecipazione (inoltrabili partire dal primo settembre) e ne selezionerà almeno 60 per un’audizione dal vivo. I 20 artisti che arriveranno ad esibirsi ad AmaSanremo verranno votati dalla Commissione Musicale, dal pubblico attraverso il televoto e da una Giuria Televisiva.
Durante le Semifinali, all’esito delle suddette votazioni, verranno scelte 10 canzoni che parteciperanno alla Serata Finale prevista per giovedì 17 dicembre, in prima serata su Rai1. In questo appuntamento – attraverso la valutazione della Commissione Musicale e del televoto del pubblico – verranno scelti 6 degli 8 sfidanti della sezione Nuove Proposte per l’edizione numero 71 del Festival di Sanremo. Gli altri 2 posti saranno assegnati attraverso le selezioni di Area Sanremo: i loro nomi verranno comunicati sempre nella Serata Finale.
Il testo di tutte le canzoni dovrà essere in lingua italiana. Verrà considerato testo in lingua italiana anche quello che contenesse parole o brevi frasi in lingua dialettale e/o straniera, ma anche locuzioni non aventi alcun significato letterale/linguistico, purché tali da non snaturare il complessivo carattere italiano del testo. Le canzoni dovranno essere nuove e inedite al momento della presentazione alle Selezioni.
“Sarà l’edizione numero 70 più uno, un numero che ritorna. Mi piace svelare il regolamento di Sanremo Giovani proprio il 1 agosto. Prende così il via ufficialmente il Festival di Sanremo 2021, edizione della rinascita dopo il Coronavirus. Dal primo settembre al primo ottobre accetteremo le candidature per cercare una voce che resterà nel tempo. Ci saranno momenti unici e con numeri uno, ovviamente su Rai1. Uno, il numero perfetto“ ha dichiarato il direttore artistico e conduttore della kermesse Amadeus.
- Festival di Sanremo
Categorie:
-
Festival di Sanremo a rischio: dopo il DPCM nuove date?
Il Festival di Sanremo potrebbe cambiare nuovamente il suo appuntamento. Già spostato dall'abituale mese di febbraio al mese di marzo a causa dell'emergenza sanitaria in corso, la kermesse canora italiana potrebbe rivedere ancora i suoi... -
Pubblico in Nave a Sanremo, il sindaco contro le polemiche “Solo un’ipotesi al momento”
Il tema del pubblico ospitato su una nave da Crociera durante il festival di Sanremo, come misura di sicurezza per limitare i contatti con la gente del posto ed arginare ogni possibilità di contagio da Covid-19, sta sollevando... -
Salvare Sanremo: La “Nave Quarantena” per il pubblico del Festival
Una nave per salvare il pubblico del prossimo Festival di Sanremo. Questa la proposta per l'edizione 2021 della Kermesse Canora Italiana. (altro…)...