Finalmente Battisti e Mogol arrivano in streaming
2019

La data di partenza della distruzione streaming della musica di Mogol e di Lucio Battisti non è casuale. Il 29 settembre ha infatti per entrambi un significato particolare.
La data di distruzione coincide infatti con la loro canzone: il 29 settembre è il giorno in cui approdano on line le canzoni di Lucio Battisti, quelle storiche, firmate con Mogol. Proprio 29 settembre è la prima di una serie di successo che hanno segnato gli anni Sessanta e i Settanta.
Sono 12 album che contengono alcuni dei titoli più preziosi della storia della musica popolare italiana e non solo.
Al di là degli aspetti legali di una vicenda di cui i media si sono occupati in lungo e in largo, ciò che più conta oggi è sottolineare come l’approdo di questo corpus musicale sulle piattaforme di streaming colmi di fatto una lacuna. Già da tempo i dati del mercato indicano con chiarezza che le fasce più giovani di pubblico consumano musica prevalentemente online: il che significa che le nuove generazioni non conoscono Battisti, non lo hanno ascoltato. E se lo hanno fatto è accaduto solo su suggerimento di qualcuno più in là negli anni e che è in possesso di un supporto fisico, come vengono definiti cd e vinili.
Sony Music spiega ancora che le canzoni realizzate nel periodo della collaborazione con Panella non saranno disponibili perché “l’Editore Aquilone non ha ancora deciso di tornare a conferire mandati per l’amministrazione delle relative opere sulle piattaforme online”.
“È un giorno importante – commenta Sony – per tutti i fruitori di musica sulle piattaforme digitali, soprattutto in riferimento ai più giovani che, dalla mezzanotte di oggi, potranno finalmente ascoltare gli innumerevoli successi creati da Lucio Battisti e Mogol, il più grande binomio artistico della musica italiana di sempre”.
- Notizie
Categorie:
- Lucio Battisti,
- Mogol,
- Sony
Tags:
-
Ultimo canta Battisti “Omaggio ad un artista immenso”
Ultimo non fa cover, "non è nel mio stile" dice il giovane artista romano. Ma per lui, per Lucio Battisti, questa volta fa un eccezione. Niccolò sceglie uno dei brani più belli scritti da Mogol. I giardini di marzo è un'icona della musica... -
Pubblico Festival di Sanremo, anche Mogol contrario
Amadeus non lascia la conduzione del 71esimo Festival di Sanremo, nonostante le polemiche delle ultime settimane per alcune sue richiarazioni lo abbiano portato a valutare tale ipotesi. Mentre sono ancora in corso le "trattative" tra gli... -
Lucio Battisti Rarities, esce cofanetto con 16 gemme rare
Venerdì 25 settembre, uscirà “LUCIO BATTISTI – Rarities”, una raccolta di piccole grandi perle dello straordinario artista, distribuite nel corso degli anni in vari supporti: singoli, versioni alternative, rarità e B sides, che...