Biografia Eugenio Finardi

Cantante, autore, chitarrista e pianista Eugenio Finardi è nato a Milano il 16/07/1952 e cresciuto in una famiglia musicale (la madre cantante lirica americana, il padre tecnico del suono). Fin da bambino mostra uno spiccato talento per la musica tanto che a nove anni incide il suo primo disco: una canzone per bambini Palloncino rosso fuoco. Due anni più tardi partecipa all’incisione di due raccolte: una di canzoni natalizie e una di canzoni tradizionali americane.
Negli anni sessanta Finardi inizia a muoversi con personaggi come Alberto Camerini e Walter Calloni. Con loro forma Il Pacco e si esibisce spesso nel nord Italia e in particolare al Carta Vetrana, il locale che all’epoca raccoglieva i migliori musicisti dell’area milanese.
Nei primi anni settanta Finardi entra in contatto con Claudio Rocchi, gli Stormy Six e inizia a collaborare con loro e con altri come session man (suona tra l’altro l’armonica nel primo disco dei Fratelli La Bionda), facendosi contemporaneamente notare come cantante. Con il Pacco è uno dei protagonisti del Festival di Re Nudo a Zerbo.
Nel 1972 firma il suo primo contratto discografico con la casa discografica fondata da Battisti e Mogol, Numero Uno, dove militava anche Demetrio Stratos.
Nel 1973 pubblica un 45 giri con due brani in inglese Hard Rock Honey & Spacey Stacey che presenterà tra l’altro sul palco del primo Festival del Parco Lambro.
Quando Demetrio Stratos fonda gli AREA e passa alla Cramps di Gianni Sassi, vuole con sé anche Finardi, e con questa etichetta realizza nel 1975 il suo primo album, Non gettare alcun oggetto dai finestrini, un disco rock italiano che si distacca dalla corrente produzione in quanto unisce l’arte dello scrivere canzoni con il rock, non puntando, insomma, sul genere progressive che dominava la scena del rock italiano di allora.
Con l’uscita del disco iniziano anche le tournée: la prima come supporto di Fabrizio De André, che per la prima volta si impegna in un lungo tour italiano, la seconda, assieme a Lucio Fabbri, come supporto alla PFM.
Che Finardi fosse un cantautore piuttosto particolare e personale viene confermato l’anno seguente con la pubblicazione di Sugo, l’album che lo porta al successo, soprattutto in virtù di una canzone, Musica ribelle, che ben esprimeva la sua passione per un rock combattivo e impegnato nel quale la componente musicale ha lo stesso peso del testo e, al tempo stesso, la sua originalità in un panorama della canzone d’autore che con il rock aveva poco o nulla a che vedere.
Pian piano cresce, assieme al successo, anche la band che accompagna Finardi e si moltiplicano gli impegni del cantautore, sempre in prima linea in centinaia di concerti, vivacissimo interprete di una situazione di movimento che in tutta Italia cresceva e si sviluppava in maniera caotica e creativa.
Nel 1977 esce Diesel, un vero capolavoro di rock forte e impegnato che fotografa una realtà tutta italiana in canzoni semplici e dirette, appassionate e vivaci come era la vita di Finardi all’epoca, costantemente in tour, sempre alla ricerca di nuove sonorità, pronto ad allargare il campo del suo intervento musicale anche a elementi come il jazz e la fusion, il funky e la musica nera.
Il 1978 è un anno di cambiamenti, il più importante dei quali è la collaborazione con il gruppo Crisalide (Cerri, Spina, Vitolo, Preti, Ninzatti), che contribuiscono in maniera determinante alla realizzazione dell’album Blitz che contiene l’indimenticabile Extraterrestre e del seguente Roccando Rollando del 1979. Sono due dischi nuovi non solo musicalmente: sono più intimi, personali, legati per contrasto al periodo storico di allora, ricco di difficoltà soprattutto per un artista che ha sempre puntato molto sui concerti per continuare a vivere della musica; le autoriduzioni, i processi, gli incidenti ai concerti, la tensione sempre più forte che si era espressa attorno alla musica e alle feste del proletariato giovanile, rendeva sempre più difficile per Finardi continuare la sua strada di musicista attivissimo sul fronte live come su quello dell’impegno sociale e politico.
Si ritira allora a Carimate, abbandonando Milano e le sue tensioni, per lavorare attorno al Castello, uno studio di registrazione e centro di produzione che raccoglieva molti musicisti italiani dell’epoca.
Nel 1981, dopo una permanenza a Londra, Finardi torna a Carimate con nuove idee e il progetto di un disco in inglese che viene realizzato al Castello. Nello stesso anno il suo contratto viene rilevato dalla Fonit Cetra, alla quale il progetto del disco in inglese non interessa: Finardi allora, con la collaborazione di Valerio Negrini, traduce in italiano parte dei testi del disco e realizza l’album Finardi. Il vecchio progetto però non scompare e nel 1982 viene pubblicato con il titolo di Secret Streets (i brani sono remixati rispetto agli originali mentre alcune canzoni erano già state pubblicate sul disco precedente).

Nel 1982 diventa padre di Elettra (nata con la sindrome di Down) e questo avvenimento influenza le canzoni dell’album Dal Blu, del 1983, un disco concepito tutto al Fairlight, un album dolce e intimo che mette completamente a fuoco l’altra anima della musica del cantautore milanese: non solo rocker d’assalto, ma anche raffinato autore di ballate personalissime come Le ragazze di Osaka e Amore Diverso.
Ma, in qualche modo, questa svolta repentina, incomprensibile a chi che non sapeva delle vicende private, lo allontanò dal suo pubblico "Rock”che lo interpretò come un passo verso la commercializzazione. In quel periodo però conquista nuove generazioni di ascoltatori legati più alla sua esplorazione dei sentimenti.
Tornato ad esibirsi in concerto, Finardi pubblica nel 1984 il disco live Strade e nel 1985 Colpi di fulmine, album che contiene il singolo Vorrei svegliarti, che presenta, suo malgrado, al Festival di Sanremo. E il periodo più confuso della sua vita artistica e personale: lontano per vocazione musicale dalle tendenze che vanno per la maggiore sul mercato, Finardi si sente uno straniero in un decennio che sembra amare solo la superficialità e l’apparenza.
Così l’anno successivo parte per gli Stati Uniti dove rimane per oltre sei mesi.
Al suo ritorno, nel 1987, si mette al lavoro per l’album che costituisce una svolta nella sua carriera, Dolce Italia, ricco di nuove sonorità, e segnato dall’inizio della collaborazione con Vittorio Cosma, co-produttore anche dell’album seguente, Il Vento di Elora, del 1989, dove questa ricerca diventa più completa e precisa. Il tecnico del suono e sassofonista dell'album è Paolo Panigada, il compianto "Feyez”che in quel periodo è tra i fondatori di "Elio e le Storie Tese".
Nel novembre del 1990 esce La forza dell’amore, disco che segna la fine della collaborazione con la Fonit Cetra e l’inizio di quella con la Wea. L’album nelle parole dello stesso Finardi, è una raccolta di sogni: dieci suoi vecchi celebri brani suonati e prodotti come avrebbe sempre voluto fare, più l’interpretazione di Una notte in Italia, di Ivano Fossati (assieme al quale incide anche Musica Ribelle).
All'album oltre a Fossati partecipano anche Rossana Casale e il quasi esordiente Luciano Ligabue che aveva già suonato come supporter in un suo concerto a Milano.
In La forza dell’amore suonano alcuni dei migliori musicisti della scena italiana come Paolo Costa, Demo Morselli, Vittorio Cosma, Amedeo Bianchi, Fabrizio Consoli e il batterista inglese Gavin Harrison.
Con la stessa formazione Finardi incide nel 1991 Millennio, un disco intenso e profondo, di grande tessitura sonora e i cui testi manifestano la voglia di Eugenio di misurarsi con temi sempre più vasti ed emozionali. Nella primavera del '92 "Millennio”diventa un tour con alla ritmica Faso e Christian Meyer delle "Storie Tese".
Quell'estate, in un incidente di parapendio, Eugenio si rompe una caviglia e partecipa alla Finale del Festivalbar all'arena di Verona con una vistosa ingessatura. Ma la forzata immobilità lo porta ad approfondire il lato più armonico e melodico della sua personalità musicale e stimolano Angelo Carrara, suo manager da sempre, a concepire la tournée "Acustica". Per tre anni Finardi girerà l'Italia in trio con Francesco Saverio Porciello alle chitarre e, al pianoforte, Alberto Tafuri e, più tardi, Fabio Perversi interpretando in questa chiave le sue composizioni m,a anche molte delle pietre miliari della sua educazione musicale e sentimentale come "The wind cries Mary” di Jimi Hendrix o "Jamaica Farewell”di Harry Belafonte, non disdegnando di cimentarsi persino con il Mozart di "Deh vieni alla finestra”o con la napoletanissima "Te voglio bene assai".
"Acustica”diventerà un album nel 1993, aprendo con "Le donne di Atene”dove Finardi traduce in italiano un meraviglioso pezzo di Chico Buarque de Hollanda. Questa interpretazione porterà all'incisione, per il Club Tenco, di due brani del cantautore russo Vladimir Vysotsk ij che verranno pubblicati nel CD “Il volo di Volodja”e, l'anno seguente, di “Lo sai” traduzione di "Ya ves” di Pablo Milanes per l' album “Omaggio” dedicato al grande cantautore cubano.
In questo periodo di profonda ricerca musicale e personale Eugenio incide, in trio, una intensa e vibrante versione de “I giardini di Marzo” di Lucio Battisti, pubblicata nella raccolta “Innocenti evasioni”.
Nei primi mesi del ' 96 Finardi è a New York negli studi Power Station per incidere “Occhi” con alcuni tra i session men più quotati della grande mela. Prodotto insieme a Mino Cinelu è un album ricco di ballate struggenti tra le quali spiccano “Con questi occhi”, “Un uomo” e “Uno di noi” cover di “One of us” di Joan Osborne tradotta di getto durante un concerto della cantautrice al Roseland Theatre di New York .
Segue una lunga e fortunata tournée e, dopo un anno di intensa attivita compositiva e di studio delle nuove tecniche di campionamento digitale, l' incisione alla Fonoprint di Bologna dell' energetico “Accadueo” che vede alla batteria il grandissimo Vinnie Colaiuta e la partecipazione, in un brano, di Lucio Dalla al sax soprano. Uscito nell' autunno del '98 “Accadueo” verrà ristampato nella primavera '99 con l' aggiunta di “Amami Lara” presentata con successo al Festival di Sanremo.
Nel 2001, in chiusura di contratto, la Wea pubblica la compilation “La forza dell amore 2” e Eugenio Finardi entra nell' etichetta Edel.
Nella primavera/estate del 2001 partecipa, insieme a Francesco Di Giacomo e Michele Ascolese, ad una tournée di Fado, la tradizionale musica del Portogallo, organizzata dal virtuoso di chitarra portoghese Marco Poeta, tour che verrà documentato dall’album “O Fado” pubblicato dalla Edel.
Nell’inverno 2001/02 Eugenio si reca a Roma, dove Vittorio Cosma ha assemblato una squadra di giovani talenti, per registrare “Cinquantanni” dove reinterpreta magistralmente le sue canzoni più impegnate e sociali, quelle scritte in quegli anni ‘70 i cui valori sono, trent’anni dopo, sotto l’attacco della nuova destra.
Con l’avvento del nuovo millennio, Finardi si sente sempre più stretto nel ruolo di cantautore costretto ad interpretare solo le proprie canzoni e si appassiona sempre di più all’interpretazione pura, in un progetto artistico che mette al centro la Musica.
Accetta quindi con entusiasmo la proposta di Cosma e Porciello di creare uno spettacolo di musica sacra per la rassegna La Musica dei Cieli, ritrovando, ai fiati, Giancarlo Parisi di cui aveva prodotto il primo album L’Otre di Eolo .
Nasce così Il Silenzio e lo Spirito: Quattro laici profondamente sensibili alla spiritualità si avventurano in un viaggio attraverso diverse espressioni del cantare il divino dalla classicissima Corale dalla Cantata bwv 14 7 di J. S. Bach a Battiato con Oceano di silenzio , dalla Buona Novella di De AndrÉ al Gospel di Motherless Child passando per Leonard Cohen e tradizionali Novene siciliane per zampogna.
Il Silenzio e lo Spirito verrà replicato, nel dicembre 2002, in sei chiese della provincia di Milano. L’estate del 2003 vede Eugenio Finardi impegnato in un lungo tour acustico dove la purezza del suono si sposa con il rigore degli arrangiamenti e l’improvvisazione nei momenti solisti. Sopra tutto svetta la voce di Eugenio che sembra crescere costantemente per estensione, tecnica e sensibilità interpretativa.
In ottobre Finardi riunisce la troupe de Il Silenzio e lo Spirito a Roncegno dove, nell’ovattata atmosfera di un centro Antroposofico, registra su CD e DVD il documento di questo spettacolo, prima di portarlo di nuovo in tour per l’Avvento 2003.
Nel Febbraio 2004 Eugenio ritrova, a Forlì, i vecchi compagni di viaggio Pippo Guarnera e Vince Vallicelli per qualche giorno di prove finalizzate ad una mini tournée di Blues organizzata dallo stesso Vince. Alla chitarra porta Massimo Martellotta, giovane chitarrista romano il cui talento per il blues non gli era sfuggito, jammando nelle pause delle registrazioni di Cinquantanni. Il risultato è entusiasmante, e con il Blues, che è sempre stato il segreto rifugio della sua metà americana, ritrova la vena compositiva e la voglia di suonare la chitarra elettrica: Alla mia età di solito ci si aggrappa alla giovinezza comprandosi, potendo, una Porsche o un Harley, magari facendosi l’amante ventenne. Io ho deciso di comprarmi le chitarre che sognavo a 16 anni e di liberare, finalmente, il blues che avevo dentro, quello che suonavo prima di Finardi.
Anima Blues comincia a girare l’Italia, e nei seguenti 3 anni risquoterà successi sempre crescenti, jammando con i migliori esponenti del genere come Sugar Blue e Fabio Treves.
L'omonimo CD, EUGENIO FINARDI - ANIMA BLUES (2005) riporta Finardi all' attenzione dei critici e del pubblico più attento alla qualità, ed è recensito e nominato “Album of the week “ da prestigiose riviste internazionali del settore.
Nel 2007 esce UN UOMO, quadruplo cofanetto con i brani fondamentali della sua carriera, 4 brani registrati ex- novo ed un intero CD di rarità e curiosità come PALLONCINO ROSSO FUOCO, la canzone incisa a 9 anni con la grande clavicembalista Emilia Fadini.
L' introduzione è di Fernanda Pivano
Nel Gennaio 2008 conduce per una settimana la prestigiosa trasmissione di Radio RAI 3 DAMASCO, tornando alla sua antica passione per la radio. Ma nel frattempo, grazie alla vocalità inedita espressa in ANIMA BLUES, Sentieri selvaggi, uno dei più importanti ensemble italiani di musica classica contemporanea diretto da Carlo Boccadoro, ha invitato Eugenio Finardi a unirsi a loro per un progetto sull opera del grandissimo cantautore russo Vladimir Vysotsky, le cui canzoni sono state ripensate e trascritte da Filippo Del Corno, compositore tra i più affermati delle ultime generazioni.
Nasce così il progetto Il Cantante Al Microfono, che debutta live con grandissimo successo al Teatro dell’Elfo di Milano il 2 1 maggio 2007, ed è ospite del Festival della Letteratura di Mantova nel settembre dello stesso anno.
A dicembre 2007 Finardi e Sentieri selvaggi entrano in studio per registrare il disco, prodotto da Velut Luna e distribuito da Egea Distribution.
Il cd Il Cantante Al Microfono getta un ponte tra la canzone d’autore e la musica classica contemporanea partendo dal grande attore, poeta e cantautore russo Vysotsky, tragicamente scomparso nel 1980 , che capì e cantò l’anima vera del suo popolo e perciò fu duramente osteggiato dal regime sovietico.
La sua musica accompagna con intriganti melodie, ora dal sapore balcanico, ora dai toni orientaleggianti, ora ricalcando antichi tempi di valzer, i testi acutissimi e graffianti.
Dal corpus delle sue oltre 500 canzoni Eugenio Finardi e Filippo Del Corno hanno scelto una decina di titoli Fortemente rappresentativi della tensione etica, spirituale, politica e dell ironia corrosiva che anima il lavoro di Vysotsky.
Le canzoni, già tradotte in italiano da Sergio Secondiano Sacchi, sono state orchestrate per l’ensemble strumentale Sentieri selvaggi dallo stesso Del Corno, in una versione che mette in luce l’altissima qualità poetica e musicale dei versi di Vysotsky e permette il pieno dispiegamento della straordinaria potenza interpretativa di Eugenio Finardi.
Sorpendendo prima di tutto i musicisti stessi, IL CANTANTE AL MICROFONO entra nella classifica FIMI- Nielsen, trainato dal sorprendente successo mediatico del brano GINNASTICA nel quale Eugenio mostra inedite doti mimiche!
Il cd IL CANTANTE AL MICROFONO vince la TARGA TENCO 2008 come miglior disco di interprete.
Forse ispirato dalla poliedrica Figura di Vysotsky, Finardi debutta nel Febbraio 2008 al Teatro FILODRAMMATICI di Milano con il suo primo lavoro di prosa, “S(U)ONO”: un testo con cui Eugenio Finardi si confronta, per la prima volta, con la prospettiva teatrale.
Con questa performance Finardi vuole andare oltre l’ambito, per lui abituale, del Concerto con Parole per arrivare anche a momenti di pura teatralità.
Il tutto per sviluppare concetti e raccontare storie (solo marginalmente autobiografiche) attraverso Musica, Teatro, Immagini, Gesti.
Teatro come ambito in cui sviluppare i complessi temi dell’identità, della trascendenza, della ribellione, senza però mai dimenticare momenti di ilarità e riflessione autoironica.
"Non tutti sanno che" dice Finardi "prima di firmare il mio primo contratto discografico con Battisti, studiavo Teatro all’università di TUFTS a Boston (la mia prova d’esame Fu L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA di Pirandello), spero che mi sia utile". Dopo il successo delle prime 11 repliche a Milano, S(U)ONO viene proposto in tournée da Ottobre 2008 e a inizio 2009 diventa un dvd edito da Ermitage.
Fonte: eugeniofinardi.it